Intelligenza Artificiale
Il settore dell'Intelligenza Artificiale è molto vasto, ma sostanzialmente si occupa della realizzazione di sistemi automatici che agiscono in modo "razionale".
Per sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale è richiesta una profonda consapevolezza dei meccanismi di funzionamento del pensiero di un essere considerato "intelligente".
In altre parole occorre una discreta consapevolezza di come si struttura la conoscenza, di come si apprende, di come si usa ciò che si sa per risolvere un problema.
Nel campo dell'Intelligenza Artificiale si usano tutti gli strumenti offerti dalle discipline matematiche e informatiche.
Purtroppo, anche se gli studi teorici sono stati sviluppati e approfonditi negli scorsi decenni, l'applicazione pratica delle metodologie proposte è sempre stata limitata da alcuni fattori:
- ridotta potenza di calcolo dei computer
- limitata comprensione di come si sviluppa il pensiero umano
- complessità nella formalizzazione della conoscenza
I metodi più interessanti sarebbero inapplicabili anche nei moderni computer. Per questo ciò che si conosce dell'IA è limitato a semplicissime applicazioni di cui ultimamente va di moda farsi vanto (soprattutto tra chi di IA ne sa ben poco), ma che mi è arduo definire "intelligenti".
Alcuni aspetti di cui l'IA si occupa sono:
- Acquisizione e rappresentazione della conoscenza in termini di dati e di regole, utilizzando tutti gli strumenti offerti dalla Matematica e dall'Informatica
- Elaborazione delle informazioni secondo schemi di ragionamento razionale deduttivo
- Apprendimento di nuova conoscenza e di nuove regole mediante interazione con l'ambiente e con altri agenti
- Risoluzione di problemi mediante la ricerca del percorso risolutivo in presenza di vincoli di varia natura
- Interazione con l'ambiente e con altri agenti "intelligenti" cooperanti o contrapposti
- Raggiungimento di obiettivi e pianificazione delle azioni
- Ragionamento probabilistico in condizioni di incertezza